Fulvio Scarpelli

Fulvio Scarpelli: la scrittura del cinema

Fulvio Scarpelli
Roma 19 dicembre 2006

Rassegna Cinematografica

Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale
Ministro per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema

Film della RASSEGNA

SERATA D’APERTURA

Martedì 19 dicembre 2006

  • Ore 20.00: “La strana coppia” (2001) di Paolo Virzì – 53′
  • Ore 21.00: “Tutti a casa” (1960) di Luigi Comencini – 114′

LA COMMEDIA FIAMMEGGIANTE

Mercoledi 20 dicembre 2006

  • Ore 17.00: “47 morto che parla” (1950) di Carlo Lodovico Bragaglia – 82′
  • Ore 19.00: “Risate di gioia” (1960) di Mario Monicelli – 113′
  • Ore 21.00: “Signore e signori” (1965) di Pietro Germi – 120′

LA COMMEDIA AGRA

Giovedi 21 dicembre 2006

  • Ore 17.00: “Racconti romani” (1955) di Gianni Franciolini – 98′
  • Ore 19.00: “C’eravamo tanto amati” (1974) di Ettore Scola – 125′
  • Ore 21.15: “La terrazza” (1980) di Ettore Scola – 160′

L’ETA’ GIOVANE

Venerdi 22 dicembre 2006

  • Ore 17.00: “Soldati – 365 giorni all’alba” (1987) di Marco Risi – 116′
  • Ore 19.00: “Totò e Carolina” (1955) di Mario Monicelli – 92′
  • Ore 21.00: “Ovosodo” (1993) di Paolo Virzì – 100′

LEGGE & SOCIETA’

Sabato 23 dicembre 2006

  • Ore 17.00: “Il bigamo” (1955) di Luciano Emmer – 100′
  • Ore 19.00: “In nome del popolo italiano” (1971) di Dino Risi – 99′
  • Ore 21.00: “Cattiva” (1990) di Carlo Lizzani – 98′

CONVEGNO

  • Alessio Accardo
  • Paolo D’Agostini
  • Sergio Toffetti

Interventi

  • Giuliana De Sio
  • Carlo Lizzani
  • Mario Monicelli
  • Ettore Scola
  • Paolo Virzì