Articoli Estero Germania

gli articoli

CINEMA! ITALIA!: VINCE “UNA STORIA SENZA NOME”

Nonostante la pandemia, anche nei momenti più difficili che si sono registrati tra il 2020 e il 2021, l’attività di promozione del cinema italiano all’estero da parte di Made in Italy è proseguita con successo, con la proposta di tutte le tradizionali iniziative in Germania, Austria, Svizzera e Russia, che si sono in che si sono in parte svolte in rete.

Ora, grazie alle mutate condizioni sanitarie, la nuova stagione riparte con la programmazione di film in sala e il festival Cinema! Italia!, tradizionale appuntamento di Made in Italy in Germania, giunto quest’anno alla sua 24.ma edizione.

Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura/Direzione Generale per il Cinema e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la società di distribuzione Kairos-Filmverleih di Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania, il festival Cinema! Italia! prenderà il via il 16 settembre e proseguirà fino al 15 dicembre 2021.

L’iniziativa in Germania segue l’attività di Made in Italy in Austria con il festival Nuovo Cinema Italia proposto nel mese di luglio a Vienna con successive tappe in altre città austriache.

La tournée in Germania coinvolgerà oltre 30 città, compresi tutti i principali centri fra cui Amburgo, Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg e Darmstadt, per concludersi a Berlino.

Il programma propone sei film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Cosa sarà (foto) di Francesco Bruni, Genitori quasi perfetti di Laura Chiossone, L’amore a domicilio di Emiliano Corapi, I predatori di Pietro Castellitto, Rosa pietra stella di Marcello Sannino, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti.

In alcune tappe del tour registi e attori presenteranno i propri film al pubblico tedesco e il primo appuntamento, ad Amburgo questa settimana, è con Francesco Bruni, che in videocollegamento parteciperà a un incontro con il pubblico al termine della proiezione del suo film Cosa sarà.

Per una migliore conoscenza dei film in programma e del cinema italiano in genere, viene pubblicato e distribuito gratuitamente al pubblico nelle sale partecipanti alla tournée un catalogo con le schede dei film e altri materiali critici.

Al festival è anche legato un concorso. Ad ogni proiezione viene consegnata agli spettatori una cartolina con cui esprimere il proprio gradimento sui film. Al termine delle tournée il titolo che risulterà più apprezzato sarà premiato a Berlino, ottenendo la distribuzione in Germania, in base ad un accordo tra la società Kairos-Filmverleih e Made in Italy, che contribuisce al sottotitolaggio del film.

Inoltre i dati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi, in modo da incoraggiare l’acquisto di film per una programmazione in sala o in televisione. Complessivamente sono già più di venti i film che, presentati nelle precedenti edizioni di “Cinema! Italia!”, hanno successivamente ottenuto una distribuzione in Germania. Tra gli acquisti più recenti, i film Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, Troppa grazia di Gianni Zanasi, Il colpo del cane di Fulvio Risuleo, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani.

“CINEMA!ITALIA”, VINCE “GRAZIE RAGAZZI”

Grazie ragazzi di Riccardo Milani vince la 26.ma edizione di Cinema! Italia!, festival itinerante del cinema italiano organizzato dall’Associazione Made in Italy con il contributo del Ministero della Cultura/Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura operanti in Germania. Il film di Riccardo Milani è risultato quello che, in base alle preferenze espresse con apposite cartoline distribuite agli spettatori tedeschi che hanno assistito alle proiezioni della tournée, ha ottenuto il maggior gradimento e sarà distribuito in Germania dalla società Kairos, partner della manifestazione.

“Sono felicissimo- dichiara Riccardo Milani- di questo premio, che rappresenta una grande gratificazione non solo per me, ma per tutto il cast e in particolare per Antonio Albanese, che ha svolto un lavoro straordinario. Credo che il pubblico tedesco abbia apprezzato anche l’umanità che, in questo caso, emerge dal carcere. Personalmente ritengo sia sbagliato trasformare i detenuti in personaggi mitici, ma, pur assicurando la certezza della pena, sono convinto che a tutti debba essere offerta una seconda possibilità ed è appunto questo il messaggio che intende comunicare Grazie ragazzi. Nel mio film tutto ciò avviene attraverso l’esperienza del teatro, che offre sul palcoscenico l’occasione per vivere le passioni ed avvicinarsi alla cultura. Ringraziando anche gli amici di Made in Italy, che da molti anni promuovono, con lusinghieri risultati, la presenza del cinema italiano all’estero, spero di poter accompagnare Grazie ragazzi ed incontrare il pubblico tedesco in occasione dell’uscita commerciale”.

La cerimonia di premiazione della tournée di Made in Italy si svolgerà sabato 9 dicembre a Berlino, presso il cinema Babylon, storica e prestigiosa sala d’essai della capitale tedesca, alla presenza di Michele Astori, co-sceneggiatore del film insieme a Milani, poiché il regista è impegnato in questi giorni in Italia nella tournée promozionale di Io, noi e Gaber, che torna in sala dopo il successo di una prima uscita inizialmente prevista solo su tre giorni. L’appuntamento berlinese è l’ultimo della lunga tournée apertasi in settembre ad Amburgo, che ha toccato oltre 30 città tedesche.

Oltre a Grazie ragazzi, gli altri film selezionati per Cinema! Italia! sono stati Il bambino nascosto di Roberto Andò, Beata te di Paola Randi, Margini di Niccolò Falsetti e Notte fantasma di Fulvio Risuleo, a cui si è affiancato un omaggio ad Anna Magnani nel 50° anniversario della morte, con la presentazione in versione restaurata con sottotitoli tedeschi di Mamma Roma di Pasolini.

“WELCOME VENICE” DI ANDREA SEGRE VINCE IL FESTIVAL “CINEMA! ITALIA!”

“Welcome Venice” di Andrea Segre vince la 25^ edizione di “Cinema! Italia!”, festival itinerante in Germania del cinema italiano organizzato dall’Associazione Made in Italy con il contributo del Ministero della Cultura/Direzione Generale Cinema, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura locali. Il film di Andrea Segre è risultato quello preferito dagli spettatori tedeschi che hanno assistito alle proiezioni della tournée e sarà distribuito in Germania dalla società Kairos, partner della manifestazione. “Sono davvero onorato – dichiara Andrea Segre – di aver avuto la possibilità di partecipare a “Italia! Cinema” e ancora di più di ottenere il premio come film più votato dal pubblico.  Il fatto che Welcome Venice sarà distribuito in sala in Germania è una gran bella notizia. È il mio terzo film che esce in Germania e sono molto felice di approfondire ulteriormente il mio rapporto col pubblico tedesco. Inoltre mi fa particolare piacere che avvenga con Welcome Venice, film dedicato alla grande crisi che Venezia sta vivendo per il calo degli abitanti e il soffocamento causato della grande pressione turistica e immobiliare, problema che, per altro, riguarda anche altre grandi città, come Berlino, particolarmente attenta al tema negli ultimi anni”. La cerimonia di premiazione della tournée di Made in Italy si è svolta ieri a Berlino, presso il cinema Babylon, storica e prestigiosa sala d’essai della capitale tedesca alla presenza di Andrea Segre. Si tratta dell’ultimo appuntamento di una lunga tournée partita in settembre da Amburgo e che ha toccato oltre 30 città tedesche con grande partecipazione di pubblico. Oltre a “Welcome Venice”, gli altri film in cartellone sono stati “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, “Calcinculo” di Chiara Bellosi, “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto” di Riccardo Milani, “Il legionario” di Hleb Papou, ai quali si è affiancato un omaggio a Monica Vitti ad un anno dalla sua morte, con la presentazione in versione restaurata con sottotitoli tedeschi di “Deserto rosso”.

PARTE “VERSO SUD”. FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO

Un’ampia selezione dei film più interessanti realizzati e distribuiti nell’ultimo anno, che spazia nei più diversi generi, compone il cartellone della XXVIII° edizione di Verso Sud, festival del cinema italiano organizzato dall’associazione Made in Italy con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con il locale Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in programma da venerdì 25 novembre a mercoledì 7 dicembre presso il Deutsches Filmmuseum di Francoforte sul Meno, dal 1995 prestigioso partner della manifestazione. Sono una dozzina i film che saranno proiettati: ad inaugurare il festival sarà “Welcome Venice” di Andrea Segre, con la partecipazione dello sceneggiatore Marco Pettenello, che, al termine della proiezione, incontrerà il pubblico, Anche per “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, in programma sabato 26 novembre, secondo il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci) miglior film italiano del 2021, è previsto un ospite: sarà la sceneggiatrice Valia Santella. Gli altri film in cartellone sono: “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, “Calcinculo” di Chiara Bellosi, “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto” di Riccardo Milani (foto), “Il legionario” di Hleb Papou e, in anteprima tedesca, “Il buco” di Michelangelo Frammartino, “Ennio” di Giuseppe Tornatore, “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, “Lacci” di Daniele Luchetti, “Nostalgia” di Mario Martone. A completare il programma, di Verso Sud, che tradizionalmente prevede una retrospettiva, è l’omaggio dedicato quest’anno a Monica Vitti, proposto in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Cinecittà, che comprende i film di Michelangelo Antonioni “L’avventura”, “La notte”, “L’eclisse” e “Deserto rosso” e, tra le commedie, “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli, “Dramma della gelosia” di Ettore Scola, “La Tosca” di Luigi Magni e “Polvere di stelle” di Alberto Sordi.

MADE IN ITALY IN GERMANIA DAL 15 SETTEMBRE AL 14 DICEMBRE 2022

Festeggia i suoi primi 25 anni il festival Cinema! Italia!, tour di promozione del cinema italiano in Germania che Made in Italy organizza annualmente con il contributo del Ministero della Cultura, in collaborazione con la casa di distribuzione Kairos-Filmverleih di Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania. Organizzato per la prima volta nel 1998, nel corso degli anni il festival è costantemente cresciuto per numero di spettatori e città coinvolte che attualmente sono più di 30, tra cui Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg, Darmstadt e Berlino.
Il programma propone cinque film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, Calcinculo di Chiara Bellosi, Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani, Il legionario di Hleb Papou e Welcome Venice di Andrea Segre, a cui si affianca un omaggio a Monica Vitti ad un anno dalla sua morte, con la presentazione in versione restaurata con sottotitoli tedeschi di Deserto rosso di Antonioni.
In alcune tappe del tour registi e attori presenteranno i loro film al pubblico e il primo appuntamento è con Andrea Segre, ad Amburgo questa settimana, che in videocollegamento parteciperà a un incontro dopo la proiezione del suo film Welcome Venice. Per una migliore conoscenza dei film in programma e del cinema italiano in generale, viene pubblicato e distribuito gratuitamente al pubblico nelle sale partecipanti alla tournée un catalogo con le schede dei film e altri materiali critici.
Al festival è anche legato un concorso. Ad ogni proiezione viene consegnata agli spettatori una cartolina con cui esprimere il proprio gradimento sui film. Al termine della tournée il titolo che risulterà più apprezzato sarà premiato a Berlino, ottenendo la distribuzione in Germania, in base ad un accordo tra la società Kairos-Filmverleih e Made in Italy, che contribuisce al sottotitolaggio del film. Inoltre i dati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi, in modo da incoraggiare l’acquisto di film per una programmazione in sala o in televisione. Complessivamente sono già più di 20 i film che, presentati nelle precedenti edizioni di Cinema! Italia!, hanno successivamente ottenuto una distribuzione in Germania. Tra gli acquisti più recenti: Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, Troppa grazia di Gianni Zanasi, Il colpo del cane di Fulvio Risuleo, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani.

VOLEVO NASCONDERMI VINCE IL FESTIVAL ITINERANTE CINEMA! ITALIA!

Il film di Giorgio Diritti Volevo nascondermi vince la 24.ma edizione del festival itinerante Cinema! Italia!, rassegna promozionale di cinema italiano che dal 1998 l’Associazione Made in Italy organizza in Germania con il contributo del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il supporto dell’Ambasciata d’Italia e dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura locali insieme alla società di distribuzione tedesca Kairos-Filmverleih.

Il film di Giorgio Diritti, che aveva già vinto il festival Cinema! Italia! nel 2010 con L’uomo che verrà, è stato quello che ha ottenuto il maggior gradimento fra gli spettatori che hanno assistito alle proiezioni della tournée.

“Quando ho saputo delle molte proiezioni, organizzate da Made in Italy in Germania- commenta Giorgio Diritti- ho immaginato anche la gioia del mio protagonista, Antonio Ligabue, come se corresse da una città all’altra con la sua Guzzi rossa. Sono molto felice di sapere che “Volevo nascondermi” abbia ottenuto un così largo apprezzamento anche dal pubblico tedesco”.

Con la tappa a Berlino, nel corso della quale si sarebbe dovuta svolgere la premiazione in presenza, forzatamente cancellata dalle direttive anti-Covid, si conclude il festival Cinema! Italia! che, dopo l’apertura a settembre ad Amburgo, nel corso di questi mesi ha fatto tappa in oltre 30 città della Germania, con il pubblico che in occasione di ogni proiezione aveva la possibilità di esprimere mediante una scheda il proprio gradimento sui film in programma.

I risultati ottenuti dai film proposti nella manifestazione saranno a disposizione dei distributori tedeschi come strumento per valutare l’interesse degli spettatori nei confronti dei diversi titoli. Insieme a Volevo nascondermi, la selezione della 24.ma edizione della tournée di cinema italiano di Made in Italy comprendeva altri cinque film, tutti appositamente sottotitolati in tedesco: L’amore a domicilio di Emiliano Corapi, Cosa sarà di Francesco Bruni, Genitori quasi perfetti di Laura Chiassone, I predatori di Pietro Castellitto, Rosa pietra stella di Marcello Sannino

CINEMA!ITALIA! AL VIA LA 24° EDIZIONE

Nonostante la pandemia, anche nei momenti più difficili che si sono registrati tra il 2020 e il 2021, l’attività di promozione del cinema italiano all’estero da parte di Made in Italy è proseguita con successo, con la proposta di tutte le tradizionali iniziative in Germania, Austria, Svizzera e Russia, che si sono in che si sono in parte svolte in rete.

Ora, grazie alle mutate condizioni sanitarie, la nuova stagione riparte con la programmazione di film in sala e il festival Cinema! Italia!, tradizionale appuntamento di Made in Italy in Germania, giunto quest’anno alla sua 24.ma edizione.

Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura/Direzione Generale per il Cinema e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la società di distribuzione Kairos-Filmverleih di Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania, il festival Cinema! Italia! prenderà il via il 16 settembre e proseguirà fino al 15 dicembre 2021.

L’iniziativa in Germania segue l’attività di Made in Italy in Austria con il festival Nuovo Cinema Italia proposto nel mese di luglio a Vienna con successive tappe in altre città austriache.

La tournée in Germania coinvolgerà oltre 30 città, compresi tutti i principali centri fra cui Amburgo, Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg e Darmstadt, per concludersi a Berlino.

Il programma propone sei film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Cosa sarà (foto) di Francesco Bruni, Genitori quasi perfetti di Laura Chiossone, L’amore a domicilio di Emiliano Corapi, I predatori di Pietro Castellitto, Rosa pietra stella di Marcello Sannino, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti.

In alcune tappe del tour registi e attori presenteranno i propri film al pubblico tedesco e il primo appuntamento, ad Amburgo questa settimana, è con Francesco Bruni, che in videocollegamento parteciperà a un incontro con il pubblico al termine della proiezione del suo film Cosa sarà.

Per una migliore conoscenza dei film in programma e del cinema italiano in genere, viene pubblicato e distribuito gratuitamente al pubblico nelle sale partecipanti alla tournée un catalogo con le schede dei film e altri materiali critici.

Al festival è anche legato un concorso. Ad ogni proiezione viene consegnata agli spettatori una cartolina con cui esprimere il proprio gradimento sui film. Al termine delle tournée il titolo che risulterà più apprezzato sarà premiato a Berlino, ottenendo la distribuzione in Germania, in base ad un accordo tra la società Kairos-Filmverleih e Made in Italy, che contribuisce al sottotitolaggio del film.

Inoltre i dati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi, in modo da incoraggiare l’acquisto di film per una programmazione in sala o in televisione. Complessivamente sono già più di venti i film che, presentati nelle precedenti edizioni di “Cinema! Italia!”, hanno successivamente ottenuto una distribuzione in Germania. Tra gli acquisti più recenti, i film Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, Troppa grazia di Gianni Zanasi, Il colpo del cane di Fulvio Risuleo, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani.

CINEMA! ITALIA!: VINCE “UNA STORIA SENZA NOME”

“Una storia senza nome” (foto) ha vinto la 22^ edizione di Cinema! Italia!, la rassegna promozionale del cinema italiano organizzata dall’Associazione Made in Italy con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il supporto dell’Ambasciata d’Italia e degli Istituti Italiani di Cultura operanti in Germania. Il film di Roberto Andò è risultato quello che ha ottenuto il maggior gradimento fra gli spettatori tedeschi che hanno assistito alle proiezioni delle tournée e sarà distribuito in Germania dalla società Kairos, partner della manifestazione. La proclamazione ufficiale del vincitore, nel corso di una breve cerimonia alla presenza di Angelo Pasquini, sceneggiatore di “Una storia senza nome”, avverrà la sera del 14 dicembre a Berlino, presso il cinema Babylon, storica e prestigiosa sala d’essai della capitale tedesca. La premiazione conclude una lunga tournée che si è aperta in settembre ad Amburgo e ha toccato 34 città tedesche con grande partecipazione di pubblico, che al termine di ogni proiezione ha potuto esprimere il proprio parere sui film in programma. In alcune città i film sono stati presentati dagli stessi autori e da critici cinematografici invitati per l’occasione. Insieme a “Una storia senza nome”, gli altri film che completavano la rassegna erano: “Ma cosa ci dice il cervello” di Riccardo Milani, “Ovunque proteggimi” di Bonifacio Angius, “Troppa grazia” di Gianni Zanasi, “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio.