Notizie

Stampa

"Se Dio vuole" distribuito in Germania


ROMA - 7 MARZO 2017 - Se Dio vuole, film d’esordio di Edoardo Falcone, vincitore della tournée “Cinema! Italia!”, svoltasi in Germania nell’ultimo trimestre del 2016, organizzata dall’associazione Made in Italy, è stato acquistato per la normale distribuzione commerciale sul territorio tedesco dalla società Kairos Filmverlih di Gottinga.

“Si dice sempre- commenta Edoardo Falcone- che la commedia sia il genere più difficilmente esportabile all’estero, pertanto l’interesse mostrato dal pubblico tedesco nelle proiezioni svoltesi nelle varie città delle Germania fra settembre e dicembre ed ora la notizia di una prossima distribuzione mi rendono doppiamente felice, per altro proprio alla vigilia dell’uscita in sala del mio secondo film Questione di Karma. Con l’occasione desidero anche ringraziare l’associazione Made in Italy, che, con competenza, svolge un ottimo lavoro di promozione della nostra produzione nazionale nei paesi di lingua tedesca”.

“Le tournèe organizzate negli anni da Made in Italy in Germania, un appuntamento seguito con attenzione dagli addetti ai lavori - dichiara Helge Schweckendiek, titolare di Kairos Filmverleih- ci hanno fatto conoscere molti film interessanti e, attraverso il meccanismo di verifica del gradimento del pubblico su ogni singolo titolo, ci hanno più volte convinto ad acquistare distribuire nel nostro paese i film che raggiungevano un elevato gradimento. Quest’anno è accaduto con Se Dio vuole, una commedia intelligente, incalzante, che contrappone idee del mondo e della vita, splendidamente interpretata, con dialoghi spiritosi e molte sorprese”. “Se Dio vuole ha trovato un distributore in Germania –commenta Paola Corvino, titolare di Intramovies, la società che gestisce il film di Falcone sui mercati internazionali- è anche grazie all’ottimo lavoro svolto sul territorio tedesco da Made in Italy, che si conferma ancora una volta un veicolo promozionale di grande efficacia”.

Stampa

"Cinema!Italia!: vince "Se Dio vuole"


ROMA - 5 DICEMBRE 2016 - E’ Se Dio vuole di Edoardo Falcone il film vincitore della 19° edizione di Cinema! Italia!, la rassegna organizzata dall’associazione Made in Italy, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’ICE (Istituto per il Commercio Estero) e il supporto dell’Ambasciata d’Italia e degli Istituti Italiani di Cultura in Germania, protrattasi per tre mesi, a partire da settembre, e svoltasi in 30 città tedesche, comprese tutte le principali metropoli, con la partecipazione in alcune tappe di registi ed attori dei film selezionati.

Nel corso delle diverse proiezioni al pubblico è stata consegnata una scheda di votazione in cui gli spettatori potevano esprimere il proprio gradimento sul film visionato. In questo modo è stata offerta ai distributori tedeschi anche una concreta opportunità per valutare l’interesse degli spettatori nei confronti dei diversi titoli, molti dei quali hanno ottenuto un alto gradimento, e Se Dio vuole è risultato il film che ha raccolto il massimo dei consensi.

Il momento conclusivo della manifestazione avrà luogo sabato 10 dicembre a Berlino, presso il cinema Babylon, importante e prestigiosa sala d’essai della capitale tedesca. Nel corso di una breve cerimonia, a cui seguirà la proiezione di Se Dio vuole, sarà personalmente consegnata a Edoardo Falcone la targa riservata al film vincitore. Ma il premio più importante per il film di Edoardo Falcone è la sua uscita commerciale in Germania. Infatti, proprio in virtù del gradimento ottenuto, la casa di distribuzione Kairos Film ha già avviato delle trattative per l’acquisizione di Se Dio vuole in vista di una distribuzione nei cinema tedeschi. Oltre a Se Dio vuole, la selezione 2016 della tournée di Made in Italy comprendeva altri cinque film di recente produzione, tutti appositamente sottotitolati in tedesco: Latin Lover di Cristina Comencini; Lea di Marco Tullio Giordana; Non essere cattivo di Claudio Caligari; Per amor vostro di Giuseppe Gaudino; La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu. 

Stampa

"Verso Sud", il 25 novembre parte 22esima edizione

ROMA - 22 NOVEMBRE 2016  - Con un cartellone il più ricco e prestigioso di sempre, venerdì 25 novembre prenderà il via la 22° edizione di Verso Sud (SCARICA IL PROGRAMMA), festival del cinema italiano in programma presso il Deutsches Filmmuseum di Francoforte sul Meno fino al 8 dicembre. Oltre una ventina i film in cartellone a comporre una esaustiva panoramica sulla recente produzione nazionale, spaziando dal cinema d’autore ai generi, e un omaggio dedicato a Cristina Comencini. Verso sud proporrà le anteprime tedesche di una serie di film importanti ed attesi di prossima uscita in Germania: Anime nere di Francesco Munzi, La pazza gioia di Paolo Virzì, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Suburra di Stefano Sollima. Il resto delle novità comprendono anche film non ancora distribuiti nelle sale italiane, sconfinando dalla fiction al documentario. Inaugurerà il festival Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino, alla presenza dell’autore, che, al termine della proiezione, incontrerà il pubblico tedesco. Gli altri titoli selezionati sono: Vergine giurata di Laura Bispuri, Se Dio vuole di Edoardo Falcone, Bella e perduta di Pietro Marcello, Lea di Marco Tullio Giordana, Milionari di Alessandro Piva, Non essere cattivo di Claudio Caligari, La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, il docu-fiction My Italy di Bruno Colella, il documentario Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni e lo sperimentale Il Rosa Nudo dedicato alla persecuzione omosessuale durante il Nazismo, del video artista Giovanni Coda, che il 3 dicembre sarà ospite del festival. Organizzato dall’associazione Made in Italy, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo -Direzione Generale per il Cinema e la collaborazione del Consolato e dell’Istituto Italiano di Cultura, Verso Sud è completato da un omaggio a Cristina Comencini che nella giornata di sabato 26 novembre sarà a Francoforte per presentare e discutere con il pubblico il suo film Latin lover. Gli altri titoli che compongono la personale sono: Và dove ti porta il cuore, Il più bel giorno della mia vita, La bestia nel cuore e Quando la notte.

Stampa

Parte la tournée del cinema italiano in Svizzera


ROMA -13 OTTOBRE 2016 - Ha ufficialmente preso avvio la ormai tradizionale rassegna cinematografica Cinema Italiano in Svizzera, che da ottobre fino a dicembre toccherà 15 importanti città elvetiche di lingua tedesca (Berna, Zurigo, Lucerna, Biel e altre). La manifestazione è organizzata dall’Associazione Made in Italy in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, l’Istituto italiano di Cultura di Zurigo e la società di distribuzione svizzera Cinelibre. Domenica 9 ottobre allo Stattkino di Lucerna e lunedì 10 ottobre al Kino Cinematte di Berna, la rassegna è stata aperta con il film La stoffa dei sogni alla presenza del regista Gianfranco Cabiddu (foto). In ambedue le serate il film è stato accolto calorosamente dal pubblico e il regista, al termine della proiezione, si è intrattenuto con gli spettatori che hanno mostrato di apprezzare molto un’opera che unisce la magia di un sogno shakespeariano declinato con l’arte di Eduardo in una location fuori dall’ordinario come l’Isola dell’Asinara. Gli altri film che compongono la rassegna sono: Lea di Marco Tullio Giordana, Latin Lover di Cristina Comencini, Non essere cattivo di Claudio Caligari e Se Dio vuole di Edoardo Falcone. Tutti i film sono presentati con i sottotitoli tedeschi e accompagnati da un catalogo edito per l’occasione in doppia lingua. La tournée si concluderà a Zurigo (Kino Xenix) il 23 dicembre.