Notizie

Stampa

Cinemando, a Vilnius seconda edizione


ROMA, 17.11.2015 - E’ in programma a Vilnius, capitale della Lituania, dal 20 al 27 novembre, la seconda edizione di Cinemando, rassegna di cinema italiano organizzata per iniziativa dell’associazione Made in Italy, con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dell’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius. La manifestazione si svolgerà presso il cinema Pasaka, sala specializzata nella programmazione di film qualità ed ubicata nel centro storico della città. Il cartellone di Cinemando è composto da sette film, che saranno proiettati in originale con sottotitoli in lingua locale. Ad inaugurare la rassegna nella giornata di venerdi sarà Anime nere di Francesco Munzi e ad accompagnare il film sarà il protagonista Fabrizio Ferracane, che, al termine della proiezione, incontrerà il pubblico per rispondere alle domande degli spettatori. Sabato 21 è prevista la presenza di un secondo ospite Giulia Calenda, cosceneggiatrice di Latin Lover di Cristina Comencini, mentre domenica, ad incontrare il pubblico lituano, sarà il regista Giuseppe M. Gaudino, in occasione della proiezione del suo recentissimo film Per amore vostro. Gli altri film selezionati, con lo scopo di fornire un’ampia panoramica nei diversi generi del nostro cinema, sono: Noi e la Giulia di Edoardo Leo; I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia e Buoni a nulla di Gianni di Gregorio.

Stampa

Da Berna e Lucerna è partita la rassegna sul cinema italiano


ROMA, 10.10.15 - Nei giorni 4 e 5 ottobre, a Lucerna (StattKino) e a Berna (Cinématte), ha ufficialmente avuto inizio, la tournée “Cinema Italiano in Svizzera” edizione 2015, che si svolgerà da ottobre fino a dicembre, toccando 17 città elvetiche. Erano presenti alle due serate d’apertura Edoardo Winspeare e Celeste Casciaro, rispettivamente regista e protagonista femminile del film In grazia di Dio, molto festeggiati dal pubblico e che si sono intrattenuti a lungo con gli spettatori al termine delle proiezioni. Gli altri film della rassegna sono: I nostri ragazzi di Ivano Di Matteo, Smetto quando voglio di Sydey Sibilia, La terra dei santi di Fernando Muraca e Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola. Di anno in anno la rassegna Cinema Italiano in Svizzera ottiene un crescente successo, come dimostra la partecipazione di pubblico e l’adesione delle città e delle sale cinematografiche coinvolte (17 quest’anno contro le 13 dell’edizione precedente). Oltre a Lucerna e Berna, le città interessate alla tournée sono: Aarau, Basilea, Biel, Chur, Frauenfeld, Glarus, Heiden, Ilanz, Meiringen, Olten, St. Gallen, Solothurn, Uster, Winterthur e Zurigo.

Stampa

Il cinema Made in Italy parla Tedesco


ROMA, 29.09.15 - Prenderà il via il 5 ottobre il festival Cinema Italiano che Made in Italy organizza insieme a Cinélibre, l’associazione dei cineclub svizzeri, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia. Il festival farà tappa in 17 città della Svizzera.

Per l’apertura saranno a Berna Edoardo Winspeare e Celeste Casciaro, regista e protagonista femminile del film In grazia di Dio. Successive tappe includeranno le città di Basilea, Biel, Lucerna, Solothurn, St. Gallen, Winterthur e Zurigo. Oltre a In grazia di Dio, il programma comprende Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola; I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; La terra dei santi di Fernando Muraca; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia. Tutti i film vengono proposti con sottotitoli in tedesco.

Contemporaneamente prosegue il tour di promozione del cinema italiano, Cinema! Italia!, che Made in Italy organizza annualmente in Germania con il sostegno dell’ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero), della società di distribuzione Kairos Filmverleih, con sede a Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania. Anche questo progetto si avvale di un contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il tour, dopo l’avvio ad Amburgo il 10 settembre, prosegue fino al 16 dicembre, toccando le principali città tedesche, per un totale di trentatre piazze. Il programma propone sei film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio; Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola; I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; La terra dei santi di Gianfranco Rosi; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; Torneranno i prati di Ermanno Olmi. In alcune città accompagneranno i propri film registi ed attori. Come da tradizione, alla rassegna è legato una sorta di concorso, perché a tutti gli spettatori viene consegnata una cartolina, attraverso cui possono esprimere il proprio gradimento sul film visionato.

Il titolo che otterrà i maggiori apprezzamenti sarà premiato a Berlino al termine della rassegna ed otterrà la distribuzione in Germania, in base a un accordo fra la società Kairos Filmverleih e Made in Italy, che contribuirà alla stampa e al sottotitolaggio del film.

SCARICA LE SCHEDE

SCARICA IL PROGRAMMA 

SCARICA IL FASCICOLO

 

Stampa

Amburgo, Gianni Di Gregorio alla premiere

ROMA, 15.09.2015 - Un pubblico numeroso ha gremito lo scorso 10 settembre il cinema Metropolis di Amburgo per il primo appuntamento di Cinema! Italia!. Ospite della serata Gianni Di Gregorio, regista di Buoni a nulla, uno dei sei film della rassegna. Giunto alla 17° edizione, Cinema!Italia! proseguirà fino al 16 dicembre, toccando 33 città (fra cui Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg e Darmstadt) prima di concludersi allo storico cinema Babylon di Berlino.