Notizie

Stampa

Made in Italy, in Germania e in Svizzera due nuove rassegne

ROMA, 11.09.15 - Un doppio appuntamento al di là delle Alpi con il cinema italiano: è ciò che propone l’associazione Made in Italy questo autunno-inverno dopo il successo del festival Nuovo Cinema Italia svoltosi lo scorso giugno e luglio in Austria con tappe a Vienna, Innsbruck e Graz. Dal 10 settembre al 16 dicembre 2015 avrà luogo la 17° edizione del festival Cinema! Italia!, il tour di promozione del cinema italiano in Germania, che Made in Italy organizza annualmente con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il sostegno dell’ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero), della società di distribuzione Kairos Filmverleih, con sede a Gottinga, dell’Ambasciata e degli Istituti di Cultura e dei Consolati italiani in Germania. La tournée toccherà 33 città , fra cui Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Kassel, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg e Darmstadt, per concludersi a Berlino. Il programma propone sei film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Buoni a nulla di Gianni Di Gregorio; Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola; I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; La terra dei santi di Gianfranco Rosi; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; Torneranno i prati di Ermanno Olmi. In alcune città accompagneranno i propri film registi ed attori e il primo ospite, ad Amburgo, nella tappa iniziale della tournée, sarà Gianni Di Gregorio. Come negli scorsi anni, alla rassegna è legato una sorta di concorso, perché a tutti gli spettatori verrà consegnata una cartolina, attraverso cui potranno esprimere il proprio gradimento sul film visionato. Il titolo che otterrà i maggiori apprezzamenti sarà premiato a Berlino al termine della rassegna ed otterrà la distribuzione in Germania, in base a un accordo fra la società Kairos Filmverleih e Made in Italy, che contribuirà alla stampa e al sottotitolaggio del film. Inoltre i risultati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione di tutti i distributori tedeschi e, come già avvenuto in passato, aiuteranno i film capaci di ottenere un alto gradimento a trovare acquirenti per una eventuale programmazione in sala o in televisione. Per favorire una maggiore conoscenza dei film proposti e del cinema italiano in genere, viene pubblicato e distribuito gratuitamente nelle sale coinvolte nella tournée un catalogo con le schede dei titoli selezionati ed altri materiali critici. In Svizzera il festival Cinema Italiano che Made in Italy organizza insieme a Cinélibre, l’associazione dei cineclub svizzeri, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, prenderà invece il via il 5 ottobre a Berna, con la partecipazione di Edoardo Winspeare e Celeste Casciaro, rispettivamente regista e protagonista femminile del film In grazia di Dio. Anche questa iniziativa si avvale del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il festival itinerante, che farà tappa in 17 città svizzere, tra cui Basilea, Biel, Lucerna, Solothurn, St. Gallen, Winterthur e Zurigo, comprende cinque film, proposti tutti con sottotitoli in tedesco: oltre a In grazia di Dio, Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola; I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; La terra dei santi di Gianfranco Rosi; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia.

Stampa

Nuovo Cinema Italia dall'11 giugno a Vienna


ROMA, 10.06.2015 - Dall’11 al 18 Giugno 2015 si svolgerà la 13. rassegna di film italiani Nuovo Cinema Italia presso il Votiv Kino di Vienna. Quest’anno i film in programma sono 6, selezionati tra le produzioni di qualità degli ultimi anni. Inoltre verranno proiettati anche tre film del regista Francesco Rosi, scomparso nel 2015. L'elenco dei film comprende “Buoni a nulla” di Gianni di Gregorio, “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare, “L’intrepido” di Gianni Amelio, “Miele” di Valeria Golino, “Spaghetti Story” di Ciro De Caro, “Tutti contro tutti” di Rolando Ravello, oltre a“Il caso Mattei”, “Tre fratelli”, e “La tregua” di Rosi Le proiezioni si svolgeranno presso il Votiv Kino (Währinger Straße 12, 1090) in italiano con sottotitoli.  L’inaugurazione del festival si terrà giovedì 11 Giugno alle ore 19:30 con la proiezione del film “Buoni a Nulla” con la presenza del regista Gianni Di Gregorio.

Stampa

Cinemando, la prima edizione inaugurata a Vilnius


ROMA, 11.02.2015 - Una calda e numerosa partecipazione di pubblico ha caratterizzato la serata inaugurale di Cinemando, prima rassegna di cinema italiano organizzata in Lituania, presso il cinema Pasaka di Vilnius, svoltasi sabato 7 febbraio. Ospite della serata è stato Giuseppe Piccioni che ha prima introdotto la proiezione del suo film più recente Il rosso e il blu e successivamente partecipato ad un incontro con gli spettatori lituani. Un grande successo ha ottenuto anche domenica 8 febbraio la proiezione di Tutti contro tutti di Rolando Ravello (foto), secondo ospite della rassegna. Il tema affrontato, la crisi degli alloggi, e le modalità di narrazione hanno incuriosito e coinvolto il pubblico, dando vita ad un articolato confronto con il regista. Il cartellone di Cinemando, rassegna organizzata dall’associazione Made in Italy in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, è in programma fino a venerdi 12 febbraio e comprende anche La mafia uccide solo d’estate di Pif; In grazia di Dio di Edoardo Winspeare; Viva la libertà di Roberto Andò e L’intrepido di Gianni Amelio. Tutte le proiezioni sono in originale con sottotitoli in lituano.

Stampa

Dal 7 al 12 febbraio il cinema italiano a Vilnius

ROMA, 03.02.2015 E’ in programma a Vilnius dal 7 al 12 febbraio, la prima rassegna di cinema italiano organizzata in Lituania, per iniziativa dell’associazione Made in Italy, con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dell’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius. La manifestazione, denominata Cinemando, si svolgerà presso il cinema Pasaka, sala specializzata in programmazione di qualità ed ubicata nel centro storico della capitale lituana. Il cartellone di Cinemando è composto da sei film, che saranno proiettati in originale con sottotitoli. Ad inaugurare la rassegna nella giornata di sabato sarà Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni, alla presenza del regista, che sarà successivamente protagonista di un incontro con il pubblico. Domenica 8 febbraio sarà proiettato Tutti contro tutti di Rolando Ravello, altro ospite della rassegna, che, al termine della proiezione, sarà ugualmente impegnato in un incontro con gli spettatori. Gli altri film selezionati, con lo scopo di fornire un’ampia panoramica nei diversi generi del nostro cinema, sono: L’intrepido di Gianni Amelio; Viva la libertà di Roberto Andò; In grazia di Dio di Edoardo Winspeare e La mafia uccide solo d’estate di Pif.